Nel Progetto Inclusione
Sono previsti laboratori creativi per bambini / ragazzi e famiglie.
Racconti animati con l'ausilio di marionette Laboratori Iudica-creativi
Costruiamo con materiale di ridda
Costruiamo con le stoffe e i filati
Dipingiamo il nostro mondo a colori
Tutti con presenza di esperti maestri d'arte / artisti
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI
Per il 2016 è stato proposto un corso di formazione per genitori impegnati nella gestione quotidiana dei problemi relativi alle fragilità dei ragazzi, specie in ambito scolastico.
Obiettivi formativi: fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla metodologia di intervento comportamentale per incrementare le abilità delle persone con autismo e non, per diminuire i comportamenti problematici.
Progetto BOWLlNG
Le finalità del progetto sono principalmente orientate a creare condizioni idonee per socializzare e divertirsi, generando evidenti ricadute positive sulle condizioni psicofisiche dei ragazzi, ciò genera il rafforzamento di relazioni amicali, fattore indispensabile per creare inclusione sociale.
Progetto "Musica e Movimento"
L'obiettivo è quello di avvicinare i bambini alla musica da intendere non soltanto come "ascolto", ma anche come fondamentale risorsa per la comunicazione e come mezzo per veicolare le emozioni. Il progetto prevede per questo un percorso di psicomotricità e musica, due realtà estremamente collegate soprattutto nell'età evolutiva. Questa esperienza avrà una durata di sei incontri in cui le attività privilegeranno il gioco di animazione musicale.
Progetto "PALESTRA"
Il progetto non ha specifiche aspettative riabilitative, ma si preoccupa di agire nella sfera dell'inserimento dei soggetti in un ambiente che è di tutti. "Imparare a stare bene con se stessi e con gli altri" è l'obiettivo principale, ciò significa contribuire a cercare di portare il soggetto con disabilità a muoversi, camminare, parlare e relazionarsi efficacemente. L'attività sportiva per persone con disabilità deve essere in questo caso intesa come strumento per educare all'autonomia, per il potenziamento delle capacità esistenti, per accrescere l'autostima. Ha, quindi, un valore educativo e non di recupero funzionale, anche se le attività svolte non possono che essere di aiuto anche in quel settore.
Ambulatorio "FACILE PER TE"
Due nostre volontarie hanno contribuito a creare l'importante iniziativa Ambulatorio "Facile per te" che ha sede presso l'Ospedale Sant'Antonio Abate di Cantù.
E' un progetto di accoglienza dedicato agli utenti e ai loro accompagnatori che si rivolgono alla struttura per eseguire prestazioni ambulatoriali. Riguarda in particolare la definizione di percorsi facilitati per la prenotazione e la fruizione di prestazioni ambulatoriali e di diagnostica strumentale, nonché per il ritiro dei
referti. L'iniziativa si rivolge a quei pazienti pediatrici non collaboranti e persone con disabilità in situazioni relazionali/comunicative più complesse (scarsa possibilità di collaborazione attiva del paziente)